Consenso preferenze

La presente Privacy Policy descrive le politiche di BOCCIA S.r.l., C so Sonnino. 29, Bari 70121, Italia, email: info@bocciapasticceria.com, telefono: 3475262513 sulla raccolta, utilizzo e divulgazione delle tue informazioni che raccogliamo quando utilizzi il nostro sito web ( https://www.bocciapasticceria.com ). (il servizio"). Accedendo o utilizzando il Servizio, acconsenti alla raccolta, all'uso e alla divulgazione delle tue informazioni in conformità con la presente Informativa sulla privacy. Se non acconsenti allo stesso, ti preghiamo di non accedere o utilizzare il Servizio.... 

Always Active

Utilizziamo Cookie necessari per il buon funzionamento del sito.

No cookies to display.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità.

No cookies to display.

Utilizziamo strumenti per verificare la provenienza delle visualizzazioni, ma senza alcuna memorizzazione di dati da parte nostra.

No cookies to display.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a offrire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

No cookies to display.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

No cookies to display.

Widget Image

Boccia è una pasticceria storica di Bari. Situata nel quartiere Madonnella punto nevralgico e storico della città. Da sempre ha accompagnato la storia e le festività della città e di tutti i baresi che l’hanno scelta.

080 5531376 info@pasticceriaboccia.com Corso Sidney Sonnino, 31/33, 70121 Bari BA

La storia

Home  /  La storia

I Boccia la dolce migrazione da Napoli a Bari

La storia dei Boccia ebbe inizio in un paese tranquillo in provincia di Napoli, San Giuseppe Vesuviano, all’ombra del Vesuvio. Tra il profumo forte e persistente delle zagare, dei limoni e le distese di grano, nel Santuario di San Giuseppe, nel centro città, si celebrò, negli anni ’20 il matrimonio tra Giovanni Boccia e Clotilde Alterio.

  1. Il Matrimonio

    Negli anni '20 nel Santuario di San Giuseppe Vesuviano si celebrò il matrimonio tra Giovanni Boccia e Clotilde Alterio

  2. Nascita di Radio Bari

    Nel 1932 nacque Radio Bari. Li ci lavorarono Rosa di Napoli e Armando Scaturchio. La loro collaborazione si trasformò in matrimonio dopo ben poco. Negli anni '40 il signor Armando fondò con i suoi parenti il ``Sottano`` un caffè, gelateria, pasticceria che ebbe tanta fortuna e ricoprì buona parte della cultura della città di Bari. (foto fonte: Barinedita)

  3. L'arrivo a Bari

    Ferdinando Boccia, collaboratore della famiglia Scaturchio, arrivò a bari nel 1945 per promuovere la tradizione dolciaria partenopea, insieme al Fratello Francesco. La sua bravura rese ancora più celebre il ``Sottano``.

  4. Corso Sonnino

    La nascita della rinomata attività è dovuta a Francesco Boccia che una volta sposatosi decise di acquistare la struttura in Corso Sonnino, creando e tramandando una conduzione familiare che dura ancora oggi.

  5. La pasticceria Oggi

    La tradizione dolciaria e l'innovazione rimescolano le carte della pasticceria e la pasticceria Boccia resta sempre nel cuore dei cittadini baresi che continuano a sceglierla per le paste classiche della domenica, per i loro eventi speciali o tradizionali o anche solo per uno sfizio.

Boccia e i suoi 70 anni

Da sempre la cura per i dettagli

×